
Vantaggi
Le patologie degli zoccoli come la putrefazione delle lacune ed i carcinomi della lacuna e dello zoccolo si formano spesso a causa di scarse condizioni igieniche delle stalle. Le feci, l’urina ed altre sostanze irritanti aggrediscono il corno della lacuna.
Infiammazioni cutanee
Le infiammazioni cutanee come l’invecchiamento si verifica principalmente sulla superficie posteriore della piega della caviglia.
Perché i trucioli di piallatura ALLSPAN offrono vantaggi in presenza di patologie degli zoccoli e di infiammazioni cutanee:
- Prodotto biologico al 100%
- Particolare potere assorbente
- Raccolta dell’umidità
- I cavalli rimangono morbidi ed asciutti
- Assenza di corpi estranei e sostanze nocive
- Il box è in condizioni igieniche
- Il valore del pH è a 7,8
- Le feci e l’urina possono essere rimosse in modo mirato
- Possibilità di somministrazione a cavalli cagionevoli
- I cavalli malati possono essere trattati in modo mirato
Le patologie delle vie respiratorie o le allergie possono essere provocate da lettiere polverose o bagnate. Spesso i fattori favorevoli sono i gas nocivi e l’ammoniaca. Già alle piccole concentrazioni si ha un’irritazione delle mucose delle vie respiratorie e degli occhi. La respirazione prolungata dei gas dall’odore pungente danneggia le vie respiratorie dei cavalli. Per questo motivo è importante una forma d’igiene mirata dei box sottoforma di misura precauzionale da tosse e laringiti.
Perché i trucioli di piallatura ALLSPAN offrono vantaggi in presenza di patologie delle vie respiratorie
- Test università di Hohenheim: pulizia naturale dei trucioli di piallatura
- Ottima depolverizzazione
- Garanzia di legna non trattata
- Assenza di spore di funghi o di parti floreali
- Possibilità di controllo al 100% dell’alimentazione
- Prevenzione di patologie delle vie respiratorie ed allergie
- Adiuvante per i cavalli già malati
- Un clima favorevole nella stalla aumenta il benessere del cavallo
- Box igienico
- Possibilità di pulizia mirata
Consigli per l’impiego
Situazione iniziale:
dimensioni dei box 3,50 m x 3,50 m circa.
Il box è completamente ripulito dal letame.
Lettiera base 4 balle circa di ALLSPAN bioattivo
Il letto di trucioli inizialmente è si presenta molto sciolto, ma con il peso del cavallo stesso diventa rapidamente uno strato asciutto e stabile. Le feci equine stabbiate sin dal primo giorno. Dal terzo giorno i trucioli inumiditi si mescolano con quelli asciutti e la lettiera viene nuovamente riappianata. Questa operazione è necessaria perché il box sia “attivo” in modo uniforme. 3 – 4 volte al mese i punti molto umidi dovrebbero essere estratti dal “letto di trucioli” con il forcone da letame per operare un diradamento non essendo necessario “smuovere” completamente il materasso fisso. A distanza di 10 giorni circa quindi cospargere, a seconda delle esigenze, mezza balla o una balla intera di ALLSPAN bioattivo sul materasso bioattivo; in questo modo il cavallo può sentirsi a proprio agio su un letto di trucioli puliti, morbidi ed asciutti. Se nel box non rimane nessun cavallo per un periodo prolungato di tempo, è necessario nutrire i microorganismi irrorando leggermente i trucioli con acqua (ad es. con un annaffiatoio). In questo modo questi “piccoli catalizzatori” rimangono attivi. Il materasso bioattivo può rimanere nel box sino ad un anno prima di essere completamente ripulito dal letame per iniziare nuovamente l’operazione di copertura con il materiale da cospargere. Questo » compost ricco di sostanze nutritive, simile all’humus e dall’odore neutro può essere immediatamente impiegato come fertilizzante biologico.
Descrizione dei tipi:
Materia prima ottenuta | Legno dolce non trattato (100% abete) |
Grado di essiccazione | > 88 % |
Spessore del getto | > 50 kg/cbm |
Analisi al setaccio | > 0,5 mm oltre il 99 % |
Imballaggio e fornitura:
Peso | 25 kg circa |
Volume a cospargere | 550 litri circa |
Volume compresso | 130 litri circa |
Imballaggio | Compresso in balle rettangolari saldate in un film di polietilene |
Dimensioni | 80 x 40 x 40 cm |